Fauda, la serie tv più discussa arriva in Italia! Ha già catturato l’attenzione dei telespettatori ! Un esclusiva su Netflix, la piattaforma on demand . Un cast eccezionale e un doppiaggio italiano, un mix perfetto per una saga che continua con la seconda stagione in arrivo. Fauda è una serie televisiva israeliana del 2015 trasmessa dal 15 febbraio 2015 sul canale Yes Oh. Vincitrice del 6 Ophir Awards 2016
Avi Issacharoff, giornalista e autore di celebrati libri sul terrorismo, ha curato la sceneggiatura di questa serie tv . Fauda ( in arabo significa Caos) è la storia di un’unità speciale dell’esercito israeliano, con lo scopo di ricercare tutti gli appartenenti alla cellula terroristica di Hamas. La serie tv in Italia è doppiata la parte in lingua ebraica, sottotitolata in quella araba, gli attori sono stati suddivisi nei seguenti ruoli : arabi per i ruoli di arabi palestinesi ed ebrei per i ruoli di ebrei israeliani. Doron Cavilio ritorna nella squadra per riacciuffare il principale ricercato Abu Ahmad. Entrambi sono disposti a sacrificare tutto, famiglia, affetti, la loro stessa vita, per raggiungere l’obiettivo che si sono posti: la difesa del proprio popolo. Tanti colpi di scena per un prodotto molto realistico da toni duri, crudi, ed attuali.
Il doppiaggio italiano è curato dalla Sanver Production LTD. La direzione è stata affidata a Santo Verduci, (noto cantante delle sigle tv dei cartoni animati, doppiatore) che ha curato l’intera edizione italiana.
Ciao Santo spiegaci i segreti del doppiaggio italiano specialmente in Fauda, come funziona la scelta delle voci, e la preparazione del prodotto finito.

Il direttore del doppiagio di “Fauda”, Santo Verduci
In qualsiasi serie tv da doppiare si crea un cast di voci così come si fa per qualsiasi film, sono stato contento che Netflix ha avuto piena fiducia in me e nelle mie competenze visto che da anni svolgo il mestiere del doppiaggio. Ho inserito nel cast attori suddivisi in giovani proposte e doppiatori affermati che da anni lavorano nel mondo del doppiaggio, così sono riuscito a creare un equilibrio armonioso e realistico per questa serie tv. Mi piace dare l’ opportunità a giovani attori che entrano a far parte nel mondo del doppiaggio. Ogni qualvolta mi affidano una serie tv, preferisco adattare direttamente i dialoghi e selezionare le voci. L’adattamento italiano non è solo scrivere una frase in senso compiuto comprensibile nella nostra lingua ma è anche mettere le parole in bocca ad un attore , ovvero il lavoro consiste nel guardare tutti gli episodi e in base al movimento delle labbra inserire le parole come se gli attori parlassero la nostra lingua perfettamente. In Fauda la difficoltà è stata appunto la lingua: ebraica ed araba, loro hanno sia una pronuncia che un movimento labiale molto diverso dal nostro, quindi hai una difficoltà maggiore nell’adattare un testo italiano.
Che tempistiche servono per doppiare un episodio o una serie intera?
Le tempistiche variano in base ai piani di lavorazione, per Fauda abbiamo impiegato circa un mese abbondante tra traduzione, adattamento, doppiaggio, mix audio, quindi un prodotto completo. Un esempio che posso fare è di un cartone animato di 52 episodi, s’impiega circa due mesi per completare il doppiaggio , di solito organizzo i turni di doppiaggio in modo che in due giorni chiudo due episodi. I turni di doppiaggio sono tre, suddivisi durante una giornata della durata di 9 ore di lavoro.
Parlaci del cast italiano dei doppiatori che hai scelto.
Sono contento della scelta che ho fatto, tanti di loro doppiano da diversi anni su varie produzioni, altri si sono affacciati da poco ad una serie importante come questa. La prima cosa che ho detto a tutti loro è stata: “questo progetto è di tutti e noi dobbiamo dare il meglio come squadra nel rendere questa serie un prodotto vincente” e così è stato.
Nel doppiaggio non esiste solo il direttore di doppiaggio ma è un lavoro di squadra ed ognuno da il suo apporto al lavoro svolto.
In Fauda ho stravolto le basi del “doppiaggese italiano” l’ho reso vivo, grazie ad una recitazione particolare che rende molto reali i personaggi, cosi come lo è la serie tv. Io ho una peculiarità che ricordo tutte le voci dei miei collaboratori ed affido direttamente i ruoli, faccio un esempio per i protagonisti della serie la mia scelta è stata per : Gali ha la voce di Chiara Francese, Moreno ha la voce di Daniele Monachella, Gideon ha la voce di Pietro Ubaldi, Doron ha la voce di Emilio Catellani, cosi come tutti gli altri personaggi che sono presenti nel cast come: Elisa Giorgio, Dario Sansalone, Daniele Crasti, Alessio Mizzan e tanti altri. Un doveroso ringraziamento a tutti perché hanno dato il meglio a questa serie tv di successo e loro sono i veri protagonisti.
Che consiglio daresti a chi desidera avvicinarsi a questo mondo?
Un consiglio è quello di avvicinarsi al mondo del teatro e successivamente al doppiaggio, esistono dei corsi che preparano a intraprendere questo mestiere, con tanta umiltà , forza d’animo e non arrendersi mai.
Scheda tecnica:
Edizione Italiana a cura della Sanver Production
Direttore del doppiaggio: Santo Verduci
Traduzione: Aurora Piccinelli
Adattamento Dialoghi: Santo Verduci
Fonico: Andrea Iasella
Mix audio: Gennaro De Stefano
Con le voci di:
Doron: Emilio Catellani
Gali: Chiara Francese
Moreno: Daniele Monachella
Gideon: Pietro Ubaldi
Nurit: Anna Charlotte Barbera
Daria: Elisa Giorgio
Ido: Marta Ponti
Boaz: Dario Sansalone
Naor: Luca Angelo Di Corrado
Steve: Alessio Mizzan
Ayub Gabi: Daniele Crasti
Avichai: Christian La Rosa
Eli: Matteo Ferrando
Altre voci aggiuntive:
Santo Verduci – DIRETTORE DEL DOPPIAGGIO
Enrico Cimmino
Stefano Brian Caschetto
Michela Tupputi

Alessio Mizzan

Anna Charlotte Barbera

Chiara Francesce

Christian La Rosa

Daniele Crasti

Daniele Monachella

Dario Sansalone

Elisa Giorgio

Emilio Catellani

Luca Angelo Di Corrado

Enrico Cimmino

Marta Ponti

Matteo Ferrando

Pietro Ubaldi

Stefano Brian Caschetto

Michela Tupputi
Commenti recenti