#In collaborazione con il Big MaxiCinema di Marcianise (CE)
MINE
Di Fabio & Fabio; Thriller; USA/Italia, 2016; 106 min; Con Armie Hammer, Annabelle Wallis, Clint Dyer
Dal 06/10 – In Afghanistan, un cecchino di ritorno da una missione poggia inavvertitamente il piede su una mina antiuomo. I soccorsi arriveranno non prima di due giorni e lui, che non può muoversi di un millimetro per non esplodere, dovrà contare solo su se stesso per restare in vita. I registi, destinati a grandi cose, sono gli italianissimi Fabio Guaglione e Fabio Resinaro – Da vedere perché: La creatività italiana può generare cinema ben capace di andare oltre drammoni, biografie, romanzi criminali e commedie generazionali. Per ora con fattura a stelle e strisce. Ma siam felici uguale.
PETS – VITA DA ANIMALI
Di Chris Renaud, Yarrow Cheney; Animazione; USA, 2016; 87 min; Voci di Francesco Mandelli, Lillo, Laura Chiatti, Alessandro Cattelan
Dal 6/10 – Sicuri di sapere come vivono e cosa fanno i vostri animali domestici una volta rimasti soli in casa? Da questo simpatico assunto parte la storia, che vede protagonisti i cani Max e Duke, ultimo, ingombrante arrivato in casa. Renaud, uno dei registi, è una garanzia, in quanto creatore del cult per bambini Cattivissimo me – Da vedere perché: è una comedy sfrenata e stracolma di caratterizzazioni, che non fa annoiare un attimo.
DEEPWATER – INFERNO SULL’OCEANO
Di Peter Berg; Drammatico/Azione; USA, 2016; 97 min; Con Mark Wahlberg, Kurt Russell, John Malkovich, Kate Hudson, Dylan O’Brien
Da una storia vera. Il 20 aprile 2010, una tremenda esplosione sulla piattaforma petrolifera Deepwater Horizon ne causa il progressivo affondamento e infesta di petrolio il Golfo del Messico. Chi lavorò su quella nave si trovò nelle condizioni di sopravvivenza più assurde. Il protagonista, un convincente Mark Wahlberg, deve improvvisarsi eroe per salvare se stesso e gli altri. Nel cast, tra grandi nomi, anche il teen idol di Teen Wold Dylan O’Brien – Da vedere perché: certi fatti realmente accaduti vanno conosciuti o ricordati. Soprattutto se parlano anche di eroismo.
LA VERITÀ STA IN CIELO
Di Roberto Faenza; Drammatico; Italia, 2016; 94 min; Con Riccardo Scamarcio, Greta Scarano, Valentina Lodovini
La scomparsa della quindicenne Emanuela Orlandi, avvenuta a Roma il 22 giugno 1983, raccontata, quasi come un film d’inchiesta, dal regista torinese (aiutato dalle grandi performance di Riccardo Scamarcio e Greta Scarano) e basato su dossier processuali, racconti e testimonianze accertate. Una storia che ci fa male nel parlare della scabrosa omertà di ambienti forti, quali Vaticano e Banda della Magliana. – Da vedere perché: aspettavamo ci venisse raccontata questa storia, ancora strapiena di ombre, da trent’anni.
Commenti recenti